Skip to main content

Implementazione della GUI di configurazione

Eseguendo il simulatore senza indicare --headless, viene mostrata inizialmente l'interfaccia grafica di configurazione.

Il simulatore può essere configurato in due modalità, tramite file YAML, come descritto nella sezione Configuration, oppure tramite interfaccia grafica.

La configuration gui è l’interfaccia grafica che permette di modificare i parametri del simulatore in modo interattivo, senza dover modificare manualmente il file YAML.

Tramite l'interfaccia grafica, è possibile:

  • visualizzare i parametri correnti del simulatore;
  • modificare i valori dei parametri;
  • salvare la configurazione in un file YAML;
  • caricare una configurazione da un file YAML;
  • caricare una delle configurazioni predefinite.

Componenti

Ogni elemento dell'interfaccia è gestito da una componente, ovvero un JPanel, per permettere maggiore modularità e riutilizzo del codice. I componenti utilizzati sono i seguenti:

  • ConfigurationControlsPanel: gestisce i controlli per salvare e caricare le configurazioni personalizzate e quelle predefinite;
  • SimulationSettingsPanel: gestisce i parametri specifici della simulazione, come la durata e il seed;
  • EnvironmentSettingsPanel: gestisce i parametri dell'ambiente, come la dimensione della mappa;
  • EntitiesPanel: gestisce le entità presenti nella simulazione, ovvero i robot, le luci e gli ostacoli;
  • SimulationCanvas: per ottenere una preview dell'ambiente di simulazione.
info

Per un'overview delle funzionalità offerte dall'interfaccia grafica, si rimanda alla sezione Configuration GUI della User Guide.